
Monte Ortobene e Barbagia: il volto autentico di Nuoro da vivere
Nuoro è una città in grado di raccontare con orgoglio l’anima più autentica e profonda dell’incantevole Sardegna. In particolare proprio qui la Barbagia mostra il suo volto più vero e autentico, grazie a paesaggi all’insegna della libertà e tradizioni che resistono al trascorrere del tempo.
Monte Ortobene, il guardiano di Nuoro
A pochi chilometri dal centro abitato si innalza il Monte Ortobene, una montagna simbolo per i nuoresi e per tutti i sardi. Passeggiando tra i suoi sentieri è possibile avvertire i profumi di mirto, corbezzolo e leccio. Ma non solo, è possibile ammirare panorami spettacolari che abbracciano la città, le vallate circostanti e, nelle giornate più limpide, arrivano fino al mare lontano. Sulla sua cima si trova la celebre statua del Redentore, meta di pellegrinaggi e protagonista di una delle feste religiose più sentite della Sardegna.
La magia della Barbagia
Nuoro è la porta d’ingresso della Barbagia, una terra aspra e suggestiva, famosa per i suoi borghi intrisi di storia e per le tradizioni antichissime che ancora oggi si celebrano con orgoglio. Paesi come Orgosolo, con i suoi murales che raccontano storie di lotta e di vita quotidiana, o Mamoiada, celebre per le inquietanti maschere dei Mamuthones e degli Issohadores, sono tappe imperdibili per chi vuole scoprire la Sardegna più autentica.
Cultura e tradizioni che resistono
Nuoro ha dato i natali a figure di spicco della cultura sarda, come Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926. Visitare la sua casa-museo significa entrare in punta di piedi nella vita quotidiana di una Sardegna di fine Ottocento, fatta di fatica, fede e dignità. La città ospita anche il Museo del Costume Sardo, dove sono custoditi abiti, gioielli e strumenti della vita tradizionale barbaricina.
Nuoro all’insegna di sapori forti e genuini
Prelibatezze come i culurgiones, ma anche i ravioli di patate e menta, oppire il rinomato porceddu, sono vere icone della gastronomia locale. E non mancano i dolci, come le sebadas e i papassini, accompagnati da un bicchiere di Cannonau, il vino rosso più antico della Sardegna.
Nuoro è una destinazione che va oltre il turismo di superficie. È una città che va vissuta con lentezza, ascoltando i racconti della sua gente, assaporando la sua cucina e lasciandosi conquistare dalla forza silenziosa delle sue montagne. Un luogo dove la Sardegna più autentica non è soltanto storia, ma vita quotidiana, fatta di gesti, riti e paesaggi che emozionano